neurochirurgia

La mielopatia spondilogena

Concludiamo questi incontri sulla colonna cervicale parlando di quella che indubitabilmente è la condizione che richiede un trattamento celere e un riconoscimento puntuale da parte del Medico: la mielopatia.

nella mielopatia è il midollo spinale ad essere schiacciato!

Prima di tutto un distinguo: c’è grande differenza tra il midollo osseo ed il midollo spinale. Il midollo osseo è la matrice che dà origine al sangue. E’ presente all’interno delle ossa, anche delle vertebre, ed è simile a sangue denso. Non contiene nervi e può essere donato.

Il midollo spinale è il prolungamento del nostro cervello! Decorre anche esso all’interno delle ossa -solo delle vertebre- ma non può ovviamente essere donato, così come non si può donare pezzi del proprio cervello a qualcun’altro!!!

Parliamo di questa seconda struttura, quando parliamo di mielopatia. La mielopatia è una condizione nella quale il midollo viene schiacciato. Quale che sia la causa, i sintomi sono quelli del midollo schiacciato e possono portare alla paralisi se non ben riconosciuti e trattati!

Disturbi come la difficoltà a mantenere l’equilibrio, il calo di forza, l’eccessiva rigidità delle gambe o delle bracciapossono essere da mettere in relazione con questo genere di disturbo e quindi richiedono una valutazione da parte del Neurochirurgo.

Bisogna aggiungere che ci sono mielopatie non caratterizzate da particolare gravità. MA dovrà essere il vostro medico a giudicare se potete permettervi di lasciar passare del tempo: ricordo che questo blog non può in nessun modo sostituirsi all’attività di un professionista del settore. Se avete qualche dubbio non esitate ad utilizzare il mio numero di cellulare che trovate in questa pagina, o comunque a rivolgervi al vostro medico Curante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...