Abbiamo appena parlato del nervo sciatico, solo pochi giorni fa. E di come questo nervo, originando dalle ultime due vertebre lombari, di fatto ci dia una idea della situazione per quanto riguarda la sede della patologia.
Approfondiamo allora adesso la questione vedendo quale è la patologia che determina un impatto più significativo sul povero nervo sciatico.
Naturalmente, dobbiamo fare un distinguo, e fin da subito escludere le patologie tumorali, e quelle traumatiche della colonna vertebrale. Invece, ci focalizzeremo su quelle degenerative. Cioè quelle patologie legate all’usura, del passare degli anni, della vita lavorativa, e dell’artrosi.
Per tutti è pratica comune portare l’auto dal meccanico di tanto in tanto. Questo perché man mano che la usiamo alcuni componenti si usurano -basti pensare alle gomme.
Ma perché non dovrebbe essere lo stesso per quanto riguarda la nostra colonna vertebrale, specificamente per quanto riguarda i dischi intervertebrali (che sono un po’ “le gomme” della schiena”)? Infatti è logico: la usiamo, quindi si usura. Certo, la predisposizione genetica, l’entità degli stress a cui la sottoponiamo, e una buona dose di sfortuna giocano tutti la loro parte.
Ma è ragionevole che col passare del tempo, le nostre articolazioni possano “perdere di stabilità”. allora il disco si disidrata, e “tiene peggio”. Il movimento non è più preciso, e le due vertebre si trovano a “slittare” l’una sull’altra. Questo movimento alterato ovviamente determina una infiammazione dei tessuti muscolari, legamentosi ed ossei.
Quando lo slittamento e la perdita di precisione del movimento dell’articolazione tra due vertebre (cioè l’articolazione che contiene il disco) avviene a seguito dell’usura di una vita di lavoro, ci riferiamo ad essa con il termine “spondilolistesi degenerativa” o “pseudospondilolistesi”. O ancora “instabilità vertebrale”.
La vertebra che si muove in modo alterato, finisce come detto per determinare una irritazione ed una infiammazione dei tessuti. Spesso, in questa infiammazione, le radici del nervo sciatico vengono coinvolte. Ed ecco la sciatica.
Presto vi parlerò anche delle strategie di trattamento. Intanto state attenti e prendetevi cura delle vostre articolazioni L4-L5 ed L5-S1!