Siamo in grado di guarire dall’ernia discale lombare senza bisogno del bisturi, con semplici esercizi fisici da eseguire a domicilio?
Questa, che può così di primo acchito sembrare una idea interessante, diventa immediatamente la domanda fondamentale per chiunque soffra di ernia del disco, e vede già davanti a sé schiudersi le porte della sala operatoria…
Ebbene, purtroppo la risposta non è proprio un “sì” bello chiaro… come sempre ci sono dei punti oscuri.
Che l’ernia del disco lombare non sia obbligatoriamente chirurgica è ormai assodato: la maggior parte dei Pazienti nemmeno pensa all’intervento, se non quando il danno sul nervo è veramente insopportabile. E fin qui ci siamo. Naturalmente, è necessario discriminare da caso a caso.
Ma in generale, spesso le ernie passano MENTRE facciamo qualcosa, piuttosto che GRAZIE A quel qualcosa che proviamo a fare. Quindi l’ernia discale lombare è una patologia che guarisce spontaneamente, come l’influenza.
Possiamo provare a facilitare questa guarigione, dal momento che il tempo è il parametro fondamentale, perché se l’ernia guarisce, ma prima di guarire ha avuto tempo di schiacciare il nervo e danneggiarlo in modo irreversibile beh, allora forse è meglio correre a farsi operare. Buona parte delle ernie discali sono contenute al disotto del legamento “longitudinale posteriore”, che come un elastico tende a spingerle nuovamente dentro il disco.
Chiaramente, un esercizio nel quale spingiamo verso l’alto le spalle, contemporaneamente cercando di diminuire la pressione sulla schiena, come se immaginassimo di tendere il legamento, perché spinga dentro l’ernia, può esserci d’aiuto. Possiamo quindi provare, stando in piedi, a puntare le mani sulle cosce, spingendo verso l’alto e inclinando leggermente all’avanti il busto, a ginocchia flesse quasi a 90 gradi. In questo modo “apriamo” posteriormente il disco, spingendo contemporaneamente con il legamento…
Ci sono molti altri esercizi che possono aiutare. Questo senza dubbio è di grande utilità ed efficacia.